• Organizzato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La resistenza agli antibiotici è una delle minacce più incombenti sulla salute umana a livello globale, resa ancor più preoccupante dalla carenza di nuovi antibiotici resi disponibili dalla ricerca a livello globale, tanto da indurre l’EMA a lanciare una consultazione su nuove linee guida per accelerare lo sviluppo di antibiotici (comunicato AIFA 6 Giugno 2015). Anche il nuovo rapporto dell’OMS evidenzia che la resistenza agli antibiotici è ancora una minaccia per la salute pubblica (Comunicato AIFA 18 05 2015).
Attualmente l’uso razionale di antibiotici già di uso consolidato, eventualmente anche in associazione, è considerato una possibile strategia utile ad affrontare il problema delle infezioni da batteri multiresistenti (MDR). In tal senso va considerato che l’Italia è attualmente un paese endemico per la presenza di Entereobacteriaceae produttrici di carbapenemasi.
La fosfomicina disodica, unico rappresentante della famiglia degli epossidi tra i farmaci antimicrobici, possiede azione battericida verso numerosi patogeni MDR sia Gram-positivi sia Gram-negativi, inclusi quelli produttori di carbapenemasi.
L'efficacia della fosfomicina disodica è stata dimostrata in studi clinici e attraverso più di 40 anni di utilizzo clinico. Il meccanismo d’azione peculiare della fosfomicina disodica determina una rapida attività battericida sia su batteri Gram-positivi che Gram-negativi. L’ampio spettro di attività antibatterica e i bassi livelli di resistenze rendono la fosfomicina disodica adatta al trattamento di infezioni complicate. Il basso peso molecolare, il minimo legame con le proteine plasmatiche e l’elevata solubilità in acqua portano ad una buona distribuzione della fosfomicina disodica nel liquido interstiziale e nei tessuti.
Recenti studi clinici hanno dimostrato l'efficacia clinica di fosfomicina disodica in pazienti trattati per infezioni da batteri antibiotico-resistenti. Alti livelli di sensibilità sono stati dimostrati in isolamenti che esprimevano beta-lattamasi ad ampio spettro (ESBL), metallo β-lattamasi (MBL) e carbapenemasi (enzimi associati con la resistenza agli antibiotici, tra cui cefalosporine e carbapenemi).
Pertanto, data l’elevata percentuale di ceppi batterici Gram-positivi e Gram-negativi multiresistenti ma sensibili a fosfomicina disodica, la sua diffusibilità tissutale soprattutto nel tessuto osseo, nei polmoni e la capacità ad attraversare la barriera ematoencefalica, la fosfomicina disodica per uso parenterale potrebbe implementare una strategia utile a poter affrontare in modo efficace il trattamento delle infezioni sostenute da batteri Gram-negativi e Gram-positivi che attualmente affliggono i nostri ospedali.

RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Prof. Sergio Babudieri
Prof. Bruno Viaggi

FACULTY:
Dott. Riccardo Are
Dott. Leonardo Bianciardi
Dott. Andrea Cossu
Prof.ssa Daniela Pasero
Dott. Antonio Pinna
Prof. Pierpaolo Terragni

Programma

08:30 - 09:00 Apertura della Segreteria e registrazione dei partecipanti
09:00 - 09:15 Apertura dei lavori - S. Babudieri

Razionale di utilizzo della Fosfomicina ev nelle infezioni gravi da batteri Gram positivi nel paziente critico
09:15 - 10:00 Esperienza di Real-life nella pratica clinica quotidiana - A. Cossu
Moderatore: P. Terragni
Discussant: R. Are
10:00 - 10:45 Place in therapy: proposta di algoritmi terapeutici specifici per indicazione – B. Viaggi
10:45 - 11.00 Discussione (sulle tematiche precedenti) - moderano: B. Viaggi, S. Babudieri
11:00 - 11:15 Coffee Break

Razionale di utilizzo della Fosfomicina ev nelle infezioni gravi da batteri Gram negativi nel paziente critico
11:15 - 12:00 Esperienza di Real-life nella pratica clinica quotidiana – A. Pinna
Moderatore: L. Bianciardi
Discussant: R. Are
12:00 - 12:45 Place in therapy: proposta di algoritmi terapeutici specifici per indicazione - B. Viaggi
12:45 - 13:00 Discussione (sulle tematiche precedenti) - moderano: B. Viaggi, S. Babudieri
13:00 - 14:00 Lunch
14:00 - 16:00 Round-table - Potenziali protocolli di utilizzo di Fosfomicina ev nei diversi setting ospedalieri - Modera: B. Viaggi.
Partecipanti: R. Are, S. Babudieri, L. Bianciardi, A. Cossu, D. Pasero, A. Pinna, P. Terragni
16:00 - 16:30 Conclusione e Take-home messages - B. Viaggi, S. Babudieri
16:30 - 17:30 Questionario di apprendimento ECM online
17:30 Chiusura lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Ematologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina interna
  • Microbiologia e virologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Aula Didattica, 7° Piano – Ospedale Civile SS. Annunziata
  • Via Enrico De Nicola, 39, 07100 Sassari (SS)
  • Tel. 0289518895
  • Visualizza sulla mappa